Camici e cotte per sacerdoti e diaconi

Il camice, o alba, è la lunga veste indossata da tutti i ministri della Chiesa – prete, vescovo, cardinale, sacerdote, diacono – sopra gli abiti comuni. Indossando il camice si richiama simbolicamente la veste bianca del Battesimo. Così come la veste battesimale, anche il camice simboleggia la purezza e la rinascita in Cristo e per questo il colore di questo paramento è bianco o avorio.

Tessuti dei camici sacerdotali e diaconali

Ciò che distingue i nostri camici non è solo il prezioso ricamo a mano, ma anche la qualità del tessuto. Crediamo infatti che il camice debba essere realizzato in tessuti confortevoli per il sacerdote e che non facciano sudare.
I nostri ricami sono realizzati in tessuto di fresco di lana e lino/poliestere. Il tessuto naturale rende il capo traspirante e leggero, mentre la percentuale di poliestere fa si che sia di facile manutenzione nel lavaggio e nella stiratura.
Laddove ci sono ricami elaborati e su richiesta del cliente realizziamo anche camici e cotte in puro lino, freschi nel periodo estivo e più adatti per far risaltare il ricamo a mano. I camici possono essere anche plissettati.

I ricami dei nostri camici sacerdotali

I camici Arte Ricami sono conosciuti per i preziosi ricami a mano che ne caratterizzano il fondo e le maniche. Sono due i tipi di ricamo che principalmente usiamo per camici e cotte: la sfilatura e l’intaglio.
Il nostre camice a gigliuccio più rappresentativo è il camice papale, costituito da 5 giri di gigliuccio, in grigio o avorio. Oltre a questo abbiamo tanti altri tipi di eleganti sfilature come quelle a punto ago.
L’intaglio, adatto sia per camice che per cotta e rocchetto, si contraddistingue per la sua preziosità ed eleganza. è l’altezza dell’intaglio a deciderne la solennità e importanza. Realizziamo camici e cotte a intaglio fino a 70cm di altezza.
Infine facciamo cotte, rocchetti e camici con pizzi a filet, sia come inserto che a finire.
Sotto il ricamo è possibile applicare delle fodere colorate a seconda dell’ordine.
Tutti i nostri capi sono su misura. Su richiesta realizziamo cotte e camici plissettati.

Qual’è la differenza tra cotte e rocchetti?

La cotta viene indossata dal sacerdote sopra la veste talare, eccetto durante la S. Messa dove viene utilizzato il camice. Se un sacerdote la indossa durante una messa significa che non sta celebrando ma solo assistendo. Disponiamo di cotte con sfilatura papale o diversi tipi di gigliuccio. Su richiesta realizziamo cotte e camici plissettati.
Il rocchetto è per forma molto simile alla cotta, a eccezione del taglio delle maniche e della lunghezza, ma non può essere indossata come abito ultimo sopra la talare. Si tratta infatti di un abito corale che necessita sempre di essere coperto da un ulteriore paramento indossato da cardinali, vescovi e prelati. I nostri rocchetti sono caratterizzati da decoro di pizzi a filet a mano e intaglio. Sotto il ricamo si può inserire una tela di tessuto del colore desiderato. 

Come scegliere il camice per l’ordinazione sacerdotale

​Il camice è un paramento personalizzabile a partire dalla decorazione sulle maniche e sull’orlo in basso fino al tipo di confezionamento: collo romano, collo rotondo, collo romano con arricciatura.
Oltre a scegliere il tipo di tessuto, potrai visionare immagini dei nostri capi già realizzati per capire che tipo di ricamo ti piacerebbe avere sul tuo camice dell’ordinazione. Anche la cotta può essere richiesta su misura e con il tipo di ricamo preferito. Se sei alla ricerca del camice dell’ordinazione sacerdotale o diaconale, scrivici per avere tutte le informazioni che desideri.

Scopri di più
Il camice per ordinazione sacerdotale: le risposte a tutte le domande.
SCOPRI

Il camice per ordinazione sacerdotale: le risposte a tutte le domande.

Per molti seminaristi si avvicina il giorno dell’ordinazione sacerdotale, un giorno molto atteso non solo dal seminarista stesso, ma anche dalla famiglia e dall’intera comunità. Dopo anni di studi e…

Il ricamo a mano: la sfilatura
SCOPRI

Il ricamo a mano: la sfilatura

È nel nostro nome, è nella nostra storia: il ricamo a mano fa parte della nostra azienda da più di 80 anni e caratterizza tutti i nostri prodotti. Sono molte…

Casule sacerdotali ricamate a mano
SCOPRI

Casule sacerdotali ricamate a mano

Le nostre casule sono realizzate completamente a mano: dal disegno, al ricamo, alla confezione, ci occupiamo dell’intera produzione della tua casula, curando ogni dettaglio per creare un capo unico. Scopri…