l giorno dell’ordinazione sacerdotale si avvicina per molti seminaristi e in questi ultimi mesi di preparazione spirituale a questo importante avvenimento si affianca la preparazione dei paramenti che verranno indossati per la prima volta in quella occasione. Durante il rito dell’ordinazione infatti ci sono gesti e segni che esplicitano con forza i compiti e le funzioni dei nuovi ordinati. Un momento importante è la vestizione degli abiti sacerdotali in cui gli eletti, ormai ordinati, indossano i paramenti caratteristici del sacerdote: la stola presbiterale e la casula. Nell’ articolo di oggi del nostro blog parliamo della casula. Perché è un simbolo così importante del sacerdozio e come scegliere quella giusta?

Cos’è la casula?
Come per molti altri paramenti liturgici, anche la casula ha origini nelle vesti romani e greche. Le poenula da cui la casula ha origine, era inizialmente un abito che serviva a coprirsi da pioggia e vento e quindi di conseguenza era realizzato in lana pesante. Diventò nel II e III sec. D.C un soprabito sempre più usato nella vita di tutti i giorni e ne danno prova le numerose sculture che raffigurano uomini con questo tipo di abito. L’abito aveva una forma rotonda ed era chiuso da ogni parte ad esclusione del taglio per fare entrare la testa. L’utilizzo da parte anche di senatori romani ne impreziosì i materiali e le decorazioni. È in Gallia che, proprio data la sua forma avvolgente e la sua funzione protettiva, viene dato il nome di casula, “piccola casa” che rimane anche a noi oggi. La casula è il paramento che viene indossato sopra tutti gli altri. Per questo motivo nei secoli i liturgisti hanno interpretato la casula come simbolo di carità che copre i peccati e di amore che racchiude tutte le virtù. La stessa preghiera di vestizione prende spunto dalla Lettera ai Colossesi (3, 14) «Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo di perfezione». La sua ampia forma aiuta il celebrante a “spersonalizzarsi” e a mimetizzarsi nella celebrazione, lasciando spazio al vero protagonista, ovvero Gesù.
La casula dell’ordinazione sacerdotale
Spesso regalo della famiglia o delle persone più vicine al sacerdote, la casula dell’ordinazione è un paramento importante che rimane a ricordo del giorno in cui il seminarista esclama il suo “Eccomi” al Signore. Ecco allora qualche suggerimento per scegliere e realizzare la casula che fa per te. Ci sono due aspetti fondamentali che caratterizzano la casula per l’ordinazione: il disegno e il tessuto.
Il disegno

Il ricamo della casula per ordinazione può essere realizzato al centro del mantello, lungo tutto lo stolone e intorno al collo. Il nostro portfolio disegni è molto ampio e spazia da motivi classici a decorazioni più moderne. Possiamo ricamare a mano un tuo disegno oppure i nostri disegnatori possono creare secondo le tue idee il disegno che desideri, cosi come possiamo modificare un disegno già esistente. Negli anni passati abbiamo ricamato casule per ordinazioni con simboli come per esempio la croce, l’agnello pasquale, il pellicano, il simbolo IHS, lo stemma mariano e molto altro. La scelta del disegno può essere dettata dalla tua affinità a un determinato simbolo che sottolinea una tua particolare devozione oppure dall’uso che vuoi fare in seguito della casula. La casula con l’agnello per esempio si adatta molto bene alle celebrazioni pasquali. Come ulteriore personalizzazione si può ricamare anche lo stemma sacerdotale scelto.
Il tessuto della casula

La casula non è solo ricamo ma anche mantello ed il tessuto che scegli può cambiare molto lo stile della casula. Arte Ricami dispone di moltissimi tessuti in tutti i colori liturgici: dal raso di pura seta al fresco di lana, da eleganti tessuti in seta damascati a fibre naturali dall’aspetto più rustico, fino a puri cashmere.
5 motivi per acquistare una casula per ordinazione sacerdotale ricamata a mano
1) Il ricamo a mano è il tipo di decorazione che caratterizza gli abiti liturgici fin dai primi secoli della Chiesa. È l’arte che caratterizza tutti i più importanti paramenti dei secoli passati e che Arte Ricami desidera continuare a tramandare con passione anche alla generazioni future;
2) Il ricamo a mano assicura flessibilità nella scelta del motivo e disegno in quanto qualsiasi decoro può essere riprodotto a mano su tessuto;

3) Il ricamo a mano è garanzia di un manufatto unico, creato solo per te dalle nostre ricamatrici esperte . Ogni punto sulla tela racconta la storia di una mano che ha lavorato con passione e dedizione;
4) Il ricamo a mano dà valore alla tua casula. Una casula ricamata a mano infatti è un paramento prezioso che aumenta il suo valore nel tempo;
5) Il ricamo a mano è bello ed elegante. Lo spessore dei fili che si intrecciano, le sfumature dei colori, l’abilità di posizionare la canutiglia, la dedizione di ore di lavoro ne fanno un capolavoro d’arte!
Quando devo cominciare a pensare alla casula dell’ordinazione?
Il tempo di realizzazione della casula varia dalla quantità di ricamo e dal livello di personalizzazione. Ti consigliamo però di cominciare con largo anticipo prima della data della tua ordinazione per creare la casula proprio come la vuoi tu. Scrivici le tue idee e le tue richieste per realizzare la tua casula per ordinazione sacerdotale. Saremo contenti di metterti in contatto con i nostri rivenditori che vendono anche le nostre casule oltre a tutti gli altri nostri prodotti.
Invia le tue richieste a: info@artericamiliturgico.com o telefona al numero 0187 68251